Pradleves, comune in provincia di Cuneo, nel cuore della Valle Grana, 822 metri sul livello del mare. Il suo nome trae origine da un popolo, i Levesium, proprietari terrieri durante la Roma Imperiale di vari appezzamenti in tutta la Valle Grana; ma per i locali è “prato delle acque” circondata da montagne aperte e accarezzata dal torrente Grana.
Origini
Sorto probabilmente come feudo dei Marchesi di Saluzzo e a lungo contesa tra questi e il comune di Cuneo, il borgo diventerà possedimento cuneese nel XVI secolo con l’estinzione della casa sabauda. Rimane tuttora l’antico castello trasformato in albergo. E questa storia intensa di passaggi fa sì che in Pradleves sia molto spiccata la vocazione turistica e l’attitudine a offrire le sue ricchezze naturali, storiche, gastronomiche con grande ospitalità.
Villeggiatura
Già dai primi del ‘900 era meta di villeggiatura per le cure climatiche, con conseguente sviluppo della sua capacità ricettiva con molto anticipo rispetto alle realtà limitrofe. E anche oggi, è grande la adattabilità dimostrata dal paese e dai suoi abitanti, sempre in grado di stare al passo con i tempi con le esigenze di una frenesia sempre in cambiamento, pur rimanendo fedele alle tradizioni.
Attività
La villeggiatura a Pradleves acquisisce un significato diverso, oltre a godere dello spettacolo della natura si impara ad interagire con essa grazie a un’offerta a 360°: cicloturismo per gli amatori che possono avvalersi anche di e-bike con pedalata assistita, percorsi mozzafiato per gli appassionati di mountain bike e salite imperdibili per chi pratica bici da strada. Sono innumerevoli i sentieri da scoprire e da percorrere durante tutto l’anno per una camminata d’estate e per praticare sci di alpinismo d’Inverno.
Luogo per tutti
Pradleves, Regina della Valle Grana, il dolce andare per sentieri, la freschezza delle acque, il silenzio assordante dei monti, la storia narrante degli affreschi, il sapore del Castelmagno conquistato con le lunghe giornate di resilienza in alpeggio, le sagge rughe degli anziani e l’intraprendenza dei giovani… un luogo dove star bene, luogo per tutti.